Suggerimenti per la fotografia di paesaggi marini: utilizzo di un filtro ND e tempi di posa lenti

Guarda il video: come fotografare paesaggi marini a bassa velocità dell'otturatore con un filtro ND

Il tempismo è la chiave per riprendere grandi paesaggi marini. Devi essere lì al momento giusto della giornata, ma altrettanto importante è il momento dell'esposizione. Per un mare impetuoso e tempestoso, una velocità dell'otturatore elevata può essere appropriata, ma con acque più calme l'approccio migliore è prenderla lentamente. Molto lento.

• 10 cose che devi sapere sui filtri della fotocamera!

• Altri suggerimenti per la fotografia: come scattare foto di qualsiasi cosa

Le velocità dell'otturatore della durata di pochi secondi trasformano anche le acque più dolci in una sfocatura liscia e setosa e la distesa d'acqua assume un aspetto bianco latte che contrasta con le rocce statiche.

Tutti i paesaggi tenderanno ad apparire al meglio se ti alzi alle prime luci o rimani fuori fino al tramonto. Ma queste parti della giornata più scure sono particolarmente adatte per i paesaggi marini lattiginosi e la scarsa illuminazione ti darà esposizioni più lunghe rispetto alle riprese in pieno giorno. Tuttavia, un po 'di sfocatura nell'acqua non è sufficiente per darti l'effetto desiderato, il che significa che devi scattare dopo il tramonto o appena prima dell'alba, quando l'unica luce viene riflessa dal cielo.

In alternativa, dai una mano alla tua fotocamera montando un filtro ND (densità neutra). Questi filtri grigio scuro (da non confondere con filtri a densità neutra graduata, o gradi ND) bloccano una percentuale della luce che entra nella fotocamera e ti consentono di utilizzare tempi di posa della durata di pochi secondi, anche nelle ore centrali della giornata.

I filtri ND sono disponibili in una varietà di punti di forza. Un ND a tre stop aumenterà una velocità dell'otturatore da 1/4 di secondo a 2 secondi; un ND a 10 stop aumenterà un'esposizione di 1/4 di secondo a 4 minuti interi!

Poiché questi filtri rendono il mirino della tua fotocamera molto scuro, non sono gli accessori più facili da usare, ma la nostra guida passo passo ti mostrerà come assicurarti di tornare sempre a casa con un fantastico paesaggio marino.

1. Scegli la tua posizione

Idealmente hai bisogno di un posto dove puoi scendere vicino all'acqua mentre si infrange sulla riva. Hai anche bisogno che il sole sia basso nel cielo in modo che rilevi le rocce. Per tutte queste informazioni, prova un programma o un'app che ti consenta di stabilire l'ora, la data e il luogo migliori in cui andare. LightTrac, che costa £ 8,99 / $ 8,99 su iOS e £ 3,99 / $ 4,99 su Android, è una buona scelta.

2. Guarda la marea

Non va bene alzarsi al tramonto o all'alba: devi controllare le maree. Di norma, questi colpi hanno un aspetto migliore se la marea si sta abbassando perché questo assicura che le rocce bagnate brillino, ma è anche necessario che l'acqua sia abbastanza alta da rompersi contro le rocce scelte. Ad esempio, i fotografi del Regno Unito possono visitare il sito web meteorologico della BBC per controllare le maree online.

3. Trova il tuo primo piano

Quando arrivi al luogo, devi trovare la migliore angolazione della videocamera e spesso è meglio cacciarlo senza il treppiede. Devi trovare un punto focale, come un promontorio o un faro, oltre a un buon primo piano: abbassarti ti aiuta a far sembrare le rocce grandi nell'inquadratura.

4. Mantieni la testa a livello

Posiziona la fotocamera sul treppiede. È essenziale che il corpo sia a livello: un orizzonte in pendenza è estremamente irritante per i paesaggi marini e questo è difficile da controllare quando diventa più scuro. Usa una livella a bolla d'aria sulla scarpetta o attiva Live View e usa la griglia sovrapposta per assicurarti di ottenere le cose in ordine.

5. Preparati a prenderla con calma

Per ottenere tempi di posa lunghi, passare prima alla modalità Priorità apertura e impostare un ISO basso di circa 100, con un'apertura ridotta di circa f / 16. Concentrati su un punto a circa un terzo dell'altezza dell'inquadratura: a seconda della luce, potresti dover usare una torcia per illuminare questo punto.

6. Controllare la messa a fuoco e bloccarla

Eseguire uno scatto di prova per verificare la messa a fuoco. Se tutto è nitido, blocca la messa a fuoco disattivando l'autofocus. Ora monta il tuo filtro ND. Scegli un'intensità che ti dia un'esposizione di una durata compresa tra 15 secondi e 2 minuti. Un filtro ND variabile fornirà una gamma di velocità dell'otturatore.

7. Assumere un laureato

Con la maggior parte dei paesaggi marini, i tuoi scatti trarranno vantaggio dall'utilizzo di un secondo filtro: un filtro ND graduato che scurisce il cielo nella metà superiore dello scatto e schiarisce il primo piano. Un laureato a due stop (0,6) con bordi morbidi è una buona scelta a tutto tondo che farà miracoli per la maggior parte degli scatti di paesaggi.

8. Ridurre al minimo le vibrazioni

Con tempi di posa così lunghi, dovrai utilizzare un cavo di rilascio e Live View per evitare scatti mossi causati dallo specchio della fotocamera che si muove mentre scatta la foto. La combinazione di lunghe esposizioni e Live View significa che la batteria non durerà a lungo, quindi assicurati di averne una di riserva.

9. Macchie salate

La nebbia salina sulla parte anteriore dell'obiettivo è un rischio professionale e, se non lo controlli, può lasciare segni sulle immagini che possono essere difficili da clonare. Assicurati di avere un panno per lenti a portata di mano e un asciugamano, nel caso in cui ci sia un'onda più grande che ti coglie alla sprovvista!

Tabella filtri ND: punti di forza e velocità

I filtri ND sono venduti in diversi punti di forza e per misurarlo vengono utilizzate scale diverse.

Questa tabella confronta i sistemi e mostra quanto minore sarà la velocità dell'otturatore che ciascuna forza ti consentirà di ottenere.

Altri video:

147 tecniche fotografiche, suggerimenti e trucchi per scattare foto di qualsiasi cosa
Come utilizzare un filtro graduato ND per splendide fotografie di paesaggi
Fotografia dell'aurora boreale: suggerimenti e tecniche per immagini straordinarie
Fotografia al tramonto: suggerimenti e impostazioni per immagini perfette

Articoli interessanti...