World in grandangolare: cattura immagini straordinarie con obiettivi ultra grandangolari

Gli obiettivi grandangolari possono aprire molte opportunità per incredibili prospettive di scene di paesaggi, interni e persino ritratti, se usati con cura. Questo tipo di ottica fornisce un ampio angolo di visione, spesso misurato lungo la diagonale, il che significa che un'ampia parte di una scena può essere catturata in un singolo fotogramma.

Sebbene ciò abbia molti vantaggi, tuttavia, quando si utilizza un obiettivo ultra grandangolare per la prima volta, molti fotografi si trovano insoddisfatti dei risultati. Anche i professionisti più esperti possono incontrare difficoltà con la nuova generazione di ottiche ultra larghe e full frame, ora disponibili fino a 12 mm di larghezza, che offrono un angolo di visione di circa 120 °.

• Per saperne di più: i migliori obiettivi ultra grandangolari

Questi di solito derivano dalla sottovalutazione della quantità di dettagli che possono essere registrati intorno alla periferia del fotogramma, con il risultato che troppi elementi di distrazione vengono incorporati nella composizione. Tuttavia, ci sono problemi più sottili e probabilmente più impegnativi da superare.

Man mano che la prospettiva viene allungata, è possibile rivelare troppi dettagli a metà terreno o, più fastidioso, è possibile creare grandi distese di spazio vuoto al centro e nella parte inferiore del fotogramma. Questo crea uno squilibrio di dettagli, riducendo l'impatto di ogni elemento della scena.

Qui diamo uno sguardo più da vicino a come creare un flusso di lavoro grandangolare, che può essere applicato a qualsiasi tipo di scena, per evitare questi errori comuni …

Valuta la scena

Prima di installare il treppiede, esplora l'impostazione per valutare le distanze tra gli oggetti e capire come potrebbero apparire quando vengono allungati dalla lunghezza focale più ampia. Fai attenzione ai dettagli delle frequenze medio-basse.

Seleziona la tua altezza

Err sul lato di un livello inferiore della telecamera, poiché questo renderà più una caratteristica degli elementi in primo piano, creando la caratteristica profondità grandangolare mentre oscura eventuali presenze a metà terreno estranee o che distraggono.

• I migliori treppiedi

Controlla i bordi della cornice

Esplora la periferia del mirino o dello schermo posteriore per assicurarti che non ci sia spazio vuoto, né ai lati né nella parte superiore e inferiore del telaio. Assicurati inoltre che l'effetto di allungamento non "stacchi" i dettagli (come la vegetazione nel nostro scatto) fuori dall'inquadratura.

Zoom 1 mm

A volte un solo millimetro di lunghezza focale può fare la differenza tra l'equilibrio e lo spazio vuoto sgradevole. Usa l'impostazione più ampia per trovare il tuo angolo e poi premi di 1 mm per vedere che effetto ha.

Varia il tuo orientamento

Passa all'orientamento verticale se scatti in orizzontale e viceversa, per esplorare le possibilità compositive. Le cornici verticali aumenteranno la dominanza in primo piano se l'interesse orizzontale è limitato.

Scuoti la distanza del soggetto

Assicurati che ci siano buoni dettagli nella parte inferiore del fotogramma spostando la fotocamera il più vicino possibile agli elementi in primo piano. Nella migliore delle ipotesi questo bilancerà l'intero telaio, nel peggiore dei casi creerà più linee guida.

Ottieni il kit essenziale per appassionati e fotografi professionisti. Ricco di consigli professionali, tutorial, tecniche, interviste e recensioni di kit, Rivista di fotografi digitali ti aiuterà a portare le tue immagini a nuovi livelli. Visualizza offerta

I migliori obiettivi fisheye
Le migliori fotocamere per i paesaggi
I migliori obiettivi per i paesaggi

Articoli interessanti...