Idee per la fotografia domestica: scatta splendidi ritratti di piante artistiche nel tuo giardino

Uno dei vantaggi dello scatto in studio è che il fotografo ha il pieno controllo sull'intensità, direzione e diffusione della luce, consentendo una facile gestione dei dettagli dello sfondo.

Inoltre, in uno studio, è possibile utilizzare sfondi senza interruzioni per produrre un ambiente pulito e privo di distrazioni, ideale per ritratti o soggetti di natura morta.

Tuttavia, ci sono grandi vantaggi della luce naturale: è morbida, direzionale e disponibile gratuitamente. Vale quindi la pena di poter portare all'esterno effetti simili a quelli di uno studio. La tecnica discussa qui è un metodo semplice per modellare la luce, controllando dove si diffonde all'interno del fotogramma.

Suggerimenti per la fotografia

Questo viene fatto scattando alla luce solare diretta (leggermente diffusa dalla copertura nuvolosa dove possibile) e utilizzando i controlli dell'esposizione per eliminare il più possibile la luce ambientale. Questo genera un aspetto sottoesposto ad alto contrasto, che si avvicina all'aspetto prodotto utilizzando luci stroboscopiche e uno sfondo nero. La luce solare diretta è la migliore in quanto l'intensità amplierà le differenze di esposizione tra le aree illuminate e ombreggiate della scena.

Prova a scattare a metà pomeriggio in quanto ciò posizionerà il sole alto nel cielo, ma con una certa direzione nell'illuminazione. Una misurazione precisa assicurerà che nessun dettaglio delle alte luci venga perso e che il soggetto stesso non sembri sottoesposto - solo le aree ombreggiate saranno notevolmente scurite.

1. Scegli un argomento

Per prima cosa devi selezionare un campione che sia ben illuminato dalla luce naturale del giorno. Idealmente lo sfondo sarà più ombreggiato, in modo che ci sia già contrasto - ad esempio, le macchie di luce nel bosco sono perfette per questo stile di ripresa.

2. Selezionare l'apertura e ISO

Scegli un'apertura iniziale appropriata per il soggetto, iniziando intorno a f11. Assicurati di utilizzare l'impostazione ISO più bassa disponibile per ridurre al minimo la cattura della luce ambientale, generando un maggiore contrasto dello sfondo.

3. Metro dai punti salienti

Usa la modalità di misurazione Spot e posiziona il punto AF sulla parte più luminosa del soggetto, per calcolare l'esposizione dalle alte luci. Prendi nota delle impostazioni di esposizione suggerite da una qualsiasi delle modalità P, A o S.

4. Passare alla modalità Manuale

Imposta la fotocamera su Manuale e componi le impostazioni calcolate al passaggio 3. Ciò ti garantirà il pieno controllo della luminosità dello scatto e che l'esposizione non cambierà inaspettatamente durante la composizione.

5. Aumentare la velocità dell'otturatore

Quindi accorcia l'esposizione di circa uno stop per sottoesporre lo sfondo e renderlo completamente nero - se l'esposizione misurata era 1 / 125sec, aumentala a 1 / 250sec ecc. Lascia f-stop e ISO fissi per ora.

6. Personalizza le impostazioni

Scatta e rivedi la tua immagine. Se hai bisogno di uno sfondo più scuro, aumenta ulteriormente l'esposizione con incrementi di mezzo stop fino a ottenere un effetto di sfondo senza interruzioni o, in alternativa, seleziona un numero f più alto.

Leggi di più:

Idee per la fotografia domestica: Come scattare splendide foto di criceti

I migliori obiettivi per la fotografia di cibo nel 2022-2023: rendi protagonista la tua cena

La migliore fotocamera per bambini nel 2022-2023: fotocamere adatte alle famiglie per tutte le età

Articoli interessanti...