La migliore fotocamera per la fotografia di strada nel 2022-2023

Scegliere la migliore fotocamera per la fotografia di strada è qualcosa di cui potremmo discutere tutto il giorno. Ci sono un sacco di fantastici modelli di fotocamere là fuori con caratteristiche adatte alla particolare arte della fotografia di strada, e quale sceglierai dipenderà dalle tue esigenze e dai tuoi gusti individuali.

Puoi scegliere le migliori fotocamere mirrorless e le migliori fotocamere compatte che ti piacciono, ma solo alcune di esse saranno adatte per la fotografia di strada, quindi quale dovresti scegliere?

Ma prima di approfondire, definiamo i nostri termini. Cos'è la fotografia di strada? Si riferisce in gran parte all'arte della fotografia candida delle persone e dei loro ambienti, per lo più urbani. Non deve contenere persone, anche se di solito lo fa, e non deve essere ambientato nel trambusto di una città, anche se di solito lo è. Un fotografo di strada è un osservatore, qualcuno che vive per catturare il momento non esposto. Le loro immagini potrebbero non essere sempre tecnicamente perfette, poiché stanno reagendo, catturando al volo, ma saranno sempre reali. Guarda il lavoro di Garry Winogrand, Henri Cartier-Bresson, Vivian Maier o Daido Moriyama, per citarne pochissimi. Questa è la fotografia di strada.

Le migliori fotocamere per la fotografia di strada

Allora, che aspetto deve avere la fotocamera di un fotografo di strada? Bene, qualcosa di piccolo e discreto è un buon inizio, quindi non attira troppa attenzione dai tuoi soggetti. Dovrebbe essere veloce e reattivo, sia in termini di messa a fuoco automatica che di scatto a raffica, in modo che i momenti decisivi non ti sfuggano di mano. I suoi controlli dovrebbero essere intuitivi e ben strutturati, quindi non ti perderai momenti cercando nei menu. Qualcosa che non sia troppo pesante è anche un vantaggio se vagherai per le strade alla ricerca di colpi tutto il giorno.

Ci sono anche diversi tipi di fotocamere da considerare e abbiamo suddiviso la nostra guida per riflettere questo. Per prima cosa abbiamo a che fare con lenti compatte fisse, quindi passiamo alle fotocamere mirrorless: puoi trovare maggiori dettagli su ciascun tipo di seguito.

L'ultimo fattore che stiamo prendendo in considerazione per il nostro elenco di fotografia di strada è lo stile, perché, dopo tutto, la fotografia di strada ha una tradizione così ricca nella storia della fotografia. Ci piacciono le telecamere che evocano quello stile giornalistico classico, e non solo per il modo in cui appaiono, ma perché sono state progettate con quel tipo di filosofia in mente.

Quindi passiamo alle telecamere!

Fotocamere compatte per la fotografia di strada

Quando si sceglie una fotocamera compatta per la fotografia di strada, vale la pena assicurarsi che l'obiettivo sia da qualche parte intorno alla gamma media, né troppo lungo né troppo largo. Che si tratti di uno zoom o di un primo di alta qualità, è anche utile che l'obiettivo sia veloce (ovvero abbia un'apertura massima ampia) in modo da poter utilizzare il più possibile velocità dell'otturatore elevate.

1. Canon PowerShot G5 X Mark II

Un'eccellente compatta all-in-one che fa tutto in un piccolo pacchetto

Sensore: CMOS in pila da 20,1 MP da 1 pollice | Obiettivo: 24-120 mm (equivalente) f / 1.8-2.8 | Rateo di combustione: 30 fps (completamente automatico) | Punti AF: AF con contrasto a 31 punti | LCD: Touchscreen inclinabile da 3 pollici, 1.04 m di punti | Mirino: EVF pop-up, 2,36 milioni di punti | Dimensioni: 110,9 x 60,9 x 46 mm | Peso: 340 g (con batteria e scheda SD)

  • + Obiettivo zoom 5x veloce
  • + Ghiera di controllo personalizzabile
  • - EVF pop-up non eccezionale
  • - Riduzione del rumore grezza e smussata
  • Ai tempi di Cartier-Bresson, era impensabile che una fotocamera potente potesse essere così piccola da scivolare nella tasca della giacca, ma lo è anche con la Canon PowerShot G5 X Mark II. Un'eccellente compatta a tutto tondo, la G5 X Mark II migliora il suo predecessore con un veloce obiettivo zoom 5x che copre una gamma focale equivalente di 24-120 mm, perfettamente adattato per la fotografia di strada. L'anello di controllo personalizzabile sull'obiettivo può essere impostato sulla funzione preferita dall'utente, consentendoti di regolare con precisione la maneggevolezza in base alle tue preferenze, rendendo le riprese con G5 X II un'esperienza quanto più intuitiva possibile.

    Recensione Canon PowerShot G5 X Mark II

    2. Fujifilm X100V

    Una compatta che offre immagini eccezionali con una lunghezza focale classica

    Sensore: 26,1 MP APS-C X-Trans CMOS 4 | Obiettivo: 23 mm (equivalente) f / 2 | Rateo di combustione: 11fps | Punti AF: AF ibrido di fase / contrasto a 117 aree | LCD: Touchscreen inclinabile da 3 pollici, 1,62 m di punti | Mirino: EVF ibrido OVF / OLED, 3,69 m punti | Dimensioni: 128,0 x 74,8 x 53,3 mm | Peso: 478 g (inclusa batteria e scheda di memoria)

  • + Obiettivo nitido, ottimo sensore
  • + Touchscreen inclinabile
  • - Nessuna stabilizzazione
  • - Lunghezza focale fissa (senza zoom)
  • Borse di stile, supportate da una seria tecnologia di imaging: la Fujifilm X100V ha tutto. Il quinto di una linea di lenti compatte a focale fissa, l'X100V evita la portata dello zoom a favore di una lunghezza focale universale e di una qualità dell'immagine suprema. Una delle fotocamere più divertenti mai realizzate, la X100V è stata evidentemente realizzata pensando ai fotografi di strada. I suoi controlli basati sul quadrante rimandano ai vecchi tempi della fotografia di strada, mentre il suo mirino ibrido ottico / elettronico è uno dei migliori esempi del suo genere su qualsiasi fotocamera mirrorless, punto e basta. Tutto questo ha un prezzo, ma se puoi giustificare la spesa, ne vale la pena.

    Recensione Fujifilm X100V

    3. Panasonic Lumix LX100 II

    Un sensore più grande e un obiettivo più veloce lo rendono un'ottima scelta per i ritratti di strada

    Sensore: CMOS a quattro terzi da 22,1 MP (17 MP effettivi) | Obiettivo: 24-75 mm (equivalente) f / 1.7-2.8 | Rateo di combustione: 11fps | Punti AF: Rilevamento del contrasto a 49 punti | LCD: LCD fisso da 3 pollici, 1,24 m punti | Mirino: EVF fisso da 2,76 m di punti | Dimensioni: 115 x 66 x 64 mm | Peso: 392 g (batteria inclusa)

  • + Gestione basata su dial
  • + Sensore multi-aspetto
  • - Schermo LCD fisso
  • - Trasferimento wireless goffo
  • Il sensore Quattro Terzi della Panasonic Lumix LX100 II è interessante in molti modi. Per cominciare, si tratta di un sensore multi-aspetto, che ti consente di passare rapidamente tra le diverse proporzioni delle immagini. Anche i controlli della fotocamera lo rendono facile da fare, il che incoraggia la sperimentazione con diversi tipi di composizione. Il sensore Quattro Terzi è più grande di quelli che potresti trovare in molti compatti comparabili, il che rende più facile produrre immagini con una profondità di campo ridotta, un compito ulteriormente aiutato dall'apertura massima dell'obiettivo di f / 1.7. Questo rende l'LX100 II una scelta davvero eccezionale per la ritrattistica di strada, consentendo all'utente di catturare immagini dinamiche che risaltano davvero.

    Recensione Panasonic Lumix LX100 II

    4. Ricoh GR III

    Una bellissima compatta con sensore ampio, perfetta per le riprese con una sola mano

    Sensore: CMOS APS-C da 24 MP | Obiettivo: 28 mm (equivalente) f / 2.8 | Rateo di combustione: 4fps | Punti AF: 9 | LCD: Touchscreen fisso da 3 pollici, 1.037 milioni di punti | Mirino: Ottico (opzionale) | Dimensioni: 109 x 62 x 33 mm | Peso: 257 g (batteria inclusa)

  • + Piccolo da tenere
  • + Grande sensore APS-C
  • - Schermo fisso
  • - Il mirino costa di più
  • Come Crossfit, giochi da tavolo di quattro ore e The Rocky Horror Picture Show, le fotocamere Ricoh GR hanno acquisito un seguito di culto. I loro fan esalteranno, a chiunque ascolterà, le virtù della loro corporatura snella e del loro grande sensorr, una combinazione di caratteristiche rende il modello più recente, il GR III, un'ottima opzione per la fotografia di strada, tanto che arriva in una "street edition" dedicata con mirino a comparsa e striscia gialla elegante inclusa. E con caratteristiche impressionanti come la stabilizzazione dell'immagine a tre assi, un ISO massimo elevato di 102.400 e un tempo di avvio ridotto di soli 0,8 secondi, il GR III ha il credito di imaging per sostenere il suo aspetto.

    Ricoh GR III recensione

    5. Sony RX100 VII

    Una piccola centrale elettrica dalle mille sfaccettature, ma costosa a meno che non ti serva tutto

    Sensore: CMOS Exmor RS da 1 pollice da 20,1 MP | Obiettivo: 24-200 mm (equivalente) f / 2.8-4.5 | Rateo di combustione: 20 fps (modalità burst breve a 90 fps) | Punti AF: AF di fase a 357 punti, AF a contrasto di 425 punti | LCD: Touchscreen inclinabile da 3 pollici, 921.000 punti | Mirino: EVF pop-up, 2,36 milioni di punti | Dimensioni: 101,6 x 58,1 x 42,8 mm | Peso: 302g (con batteria e scheda SD)

  • + Scatto ad altissima velocità
  • + Con AF veloce da abbinare
  • - Piccolo, angusto e complicato
  • - Costoso
  • Una fotocamera non riceve sette iterazioni a meno che l'idea non fosse buona all'inizio e la Sony RX100 VII è l'ultima di una linea di fantastici compatti minuscoli. L'abbinamento di un obiettivo ingegnerizzato Zeiss equivalente a 24-200 mm con un sistema di messa a fuoco automatica estremamente sofisticato e uno scatto a raffica invidiabilmente veloce è un vincitore nel libro di chiunque, e tutto ciò lo rende perfetto per qualsiasi fotografo di strada. Tutta questa tecnologia non è economica, tuttavia, e si potrebbe sostenere che la RX100 VII ha un prezzo un po 'aggressivo per una fotocamera delle sue dimensioni (e dimensioni del sensore). La buona notizia, tuttavia, è che se il prezzo richiesto è troppo caro per te, i precedenti modelli RX100 sono ancora in gran parte in produzione, quindi dai un'occhiata e vedi se uno ti si addice meglio (la nostra guida al confronto RX100 potrebbe arrivare utile lì).

    Recensione Sony RX100 VII

    Fotocamere mirrorless per la fotografia di strada

    Se stai scegliendo una fotocamera con obiettivo intercambiabile per la fotografia di strada, ti consigliamo una fotocamera mirrorless su una DSLR: tendono ad essere più piccole e più veloci, entrambi sono un vantaggio. Vuoi qualcosa con una discreta gamma di obiettivi veloci: ti abbiamo coperto con le nostre cinque scelte migliori.

    6. Canon EOS M6 II

    Veloce e reattivo, questo è l'ultimo modello EOS-M di Canon

    Sensore: CMOS APS-C da 32,5 MP | Attacco obiettivo: Canon EF-M | Rateo di combustione: 14 fps continui, 30 fps RAW modalità burst | Punti AF: Rilevamento di fase Dual Pixel CMOS, 143/99 punti (a seconda dell'obiettivo) | LCD: Touchscreen inclinabile da 3 pollici, 1.04 m di punti | Mirino: No | Dimensioni: 119,6 x 70,0 x 49,2 mm | Peso: 398 g (solo corpo macchina, con batteria e scheda SD)

  • + Impressionante sensore APS-C da 32,5 MP
  • + Formidabile scatto a raffica
  • - Nessuna stabilizzazione nel corpo
  • - Lenti native limitate
  • Se perdonerai per un momento il nostro francese, EOS M6 II ha rappresentato il calcio in avanti di cui la serie EOS M aveva un disperato bisogno e per il suo prezzo è una delle migliori fotocamere Canon e fotocamere mirrorless in circolazione. Associando un sensore APS-C davvero impressionante con uno scatto a raffica super veloce e un sistema di messa a fuoco automatica bestiale, questa fotocamera tascabile è più che adatta per le riprese di strada, eccelle in questo. E dato che contiene più megapixel rispetto alla maggior parte dei corpi macchina Canon, è anche un'ottima scelta se hai un occhio sulla stampa delle tue immagini in grande.

    Recensione Canon EOS M6 Mark II

    7. Fujifilm X-Pro3

    Per un'esperienza di strada pura e genuina, questo è il meglio che puoi ottenere

    Sensore: 26,1 MP APS-C X-Trans CMOS 4 | Attacco obiettivo: Fujifilm X | Rateo di combustione: Otturatore meccanico a 11 fps, elettronico a 20 fps (30 fps con ritaglio) | Punti AF: 91 Intelligent Hybrid (contrasto e rilevamento di fase) | LCD: LCD touchscreen inclinabile da 3 pollici "ripiegabile verso il basso", 1,62 m punti | Mirino: OVF ibrido e OLED EVF (3,69 milioni di punti) | Dimensioni: 140,5 x 82,8 x 46,1 mm | Peso: 497 g (inclusa batteria e scheda di memoria)

  • + Esperienza unica e coinvolgente
  • + Bella qualità dell'immagine
  • - Ci vuole abituarsi
  • - Non economico
  • Siamo onesti: scattare con moderne fotocamere dotate di schermo non ha nulla a che fare con l'esperienza della fotografia di strada dei decenni passati. Fujifilm, in uno splendido display di audacia, ha utilizzato il suo X-Pro3 per respingere un po 'questo, progettando una moderna fotocamera digitale progettata per essere utilizzata come un classico telemetro. Il suo LCD ripiegabile "nascosto" è progettato per scoraggiare gli "scimpanzé" e mantenerti nel momento, e sebbene tu possa scegliere tra un moderno EVF o un telemetro in stile ottico, è chiaro quale Fujifilm preferirebbe che tu usassi. Tutto ciò presenta una curva di apprendimento piuttosto ripida, ma quando si padroneggiano le sue stranezze, scattare con X-Pro3 è un'esperienza trascendentale.

    Recensione Fujifilm X-Pro3

    8. Leica M10

    L'ultima parola in fatto di street style disinvolto e cool - ad un prezzo!

    Sensore: CMOS full frame da 24 MP | Attacco obiettivo: Leica M | Rateo di combustione: 5fps | Punti AF: Nessuno | LCD: LCD fisso da 3 pollici, 1.036 milioni di punti | Mirino: Ottico (telemetro) | Dimensioni: 139 x 39 x 80 mm | Peso: 660 g (batterie incluse)

  • + Squisitamente progettato
  • + Gamma dinamica impressionante
  • - Solo uno slot per schede
  • - Richiede la vendita di un rene
  • Eliminando quasi tutto tranne l'esperienza di base del telemetro, Leica ha fornito alla sua base di consumatori esattamente ciò che stavano cercando. Non troverai alcun autofocus sulla Leica M10: è un puro telemetro, a cui ci vuole sicuramente un po 'per abituarsi, ma è un'esperienza di creazione di immagini incredibilmente soddisfacente se ti prendi il tempo per padroneggiarlo. Anche le immagini sono fantastiche e Leica non ha dimenticato alcune moderne campane e fischietti come la connettività Wi-Fi per una condivisione delle immagini facile e veloce. Se questo rientra nella tua fascia di budget, siamo estremamente gelosi. E lo adorerai.

    9. Nikon Z 50

    Un ottimo rapporto qualità-prezzo e un buon sistema di investimento futuro

    Sensore: CMOS APS-C da 20,9 MP | Attacco obiettivo: Nikon Z | Rateo di combustione: 11fps | Punti AF: 209 punti di rilevamento di fase | LCD: Touchscreen inclinabile da 3,2 pollici, punti da 1,04 m | Mirino: EVF, 2,36 milioni di punti | Dimensioni: 126,5 x 93,5 x 60 mm | Peso: 395 g (solo corpo macchina)

  • + Molto per i tuoi soldi
  • + Piccolo e scattante
  • - Uno slot per schede
  • - Durata della batteria inferiore alla media
  • Una scelta perfetta per chi è tentato dal sistema Z full-frame di Nikon ma un po 'scoraggiato dal prezzo delle fotocamere, la Nikon Z50 sembra avere un prezzo con precisione forense per ridurre i suoi principali rivali APS-C. È anche pieno di funzionalità, quindi, anche se non ottieni il pieno formato, ottieni molto altro: un generoso sistema AF, un'ampia gamma dinamica, solide prestazioni a ISO elevati e altro ancora. Sebbene il sistema di obiettivi Z sia relativamente nuovo, promette di espandersi notevolmente in futuro, e questo rende la Nikon Z50 ancora più un vero affare al suo prezzo attuale. Con tutti i mezzi, entra al piano terra.

    Recensione Nikon Z50

    10. Olympus OM-D E-M5 Mark III

    Rendere il caso per Micro Quattro Terzi, con una straordinaria stabilizzazione nel corpo

    Sensore: MOS Live Micro Quattro Terzi da 20,4 MP | Attacco obiettivo: Micro Quattro Terzi | Rateo di combustione: Otturatore meccanico a 10 fps, acquisizione Pro 15/30 fps | Punti AF: 127 punti AF a rilevamento di fase, tutti a croce | LCD: Touchscreen articolato da 3 pollici, 1,04 milioni di punti | Mirino: EVF OLED, 2,36 milioni di punti | Dimensioni: 125,3 x 85,2 x 49,7 mm | Peso: 414g

  • + Piccolo ma potente
  • + Stabilizzazione eccezionale
  • - Scarsa durata della batteria
  • - Piccolo sensore
  • Il sistema Micro Quattro Terzi ha i suoi scettici, con molti fotografi che respingono le fotocamere per i loro piccoli sensori (rispetto a APS-C), ma l'Olympus OM-D E-M5 Mark III è un trionfo per l'intera linea. Quel supporto ti dà accesso a un sacco di obiettivi di Olympus, Panasonic e altri, e la fotocamera stessa è uno strumento leggero ma potente con una vasta gamma di funzionalità. Ha una costruzione resistente alle intemperie, modalità Pro Capture super veloce, stabilizzazione del corpo davvero impressionante e molto altro ancora. È il tipo di fotocamera che è molto divertente da approfondire per conoscerla: sembra che tu stia scoprendo sempre qualcosa di nuovo al riguardo.

    Recensione Olympus OM-D E-M5 Mark III

    • Le fotocamere full frame più economiche
    • Le migliori reflex digitali
    • Le migliori fotocamere compatte
    • Le migliori fotocamere per i vlog

    Articoli interessanti...