I migliori laptop per l'editing video nel 2022-2023

Sommario:

Anonim

Stufo di andare in giro mentre si lavora su una modifica? Passa a uno dei migliori laptop per l'editing video e otterrai tempi di rendering rapidi grazie alla potente potenza del processore e a molta memoria (RAM). Aggiungi uno schermo di qualità e ad alta risoluzione e sarai nel paradiso dell'editing di immagini. Tutte queste prestazioni non saranno economiche, ma lavorare con filmati ad alta risoluzione è un compito che richiede molta energia e memoria, quindi risparmiare su una macchina a buon mercato non lo taglierà e sarebbe una falsa economia .

Tutto ciò si tradurrà inevitabilmente in un laptop più grande della media, ma questo potrebbe non essere un grosso problema se esegui la maggior parte delle modifiche a casa. Ridurre le cose ovviamente migliorerà la portabilità, ma presto scoprirai che la potenza, la durata della batteria e l'ergonomia di visualizzazione saranno gravemente compromesse.

Grandezza schermo è quindi la prima cosa da considerare. Lavorare all'interno di software come Adobe Premiere Pro spesso si traduce nella suddivisione dello schermo in quadranti: una finestra di anteprima, una timeline, una scheda effetti e un raccoglitore per tutto il metraggio. Un piccolo laptop non ti darà abbastanza schermo per lavorare comodamente su lunghe modifiche; 15 pollici è un buon equilibrio tra portabilità e spazio sullo schermo, ma più grande andrai, più comodo sarà il processo di modifica.

Poi c'è la domanda risoluzione dello schermo e qualità. Stai effettuando il color grading dei filmati? In tal caso, probabilmente desideri la visualizzazione più accurata possibile del colore. Riprendi e modifichi contenuti 4K o addirittura 8K? In tal caso, uno schermo Full HD non lo taglierà.

Diventa più complicato se si considera la centrale di un laptop processore. Intel offre una gamma sconcertante di chip mobili a 4, 6 e 8 core con marchio Core-i5, i7 e i9. Vale la pena considerare anche l'ultima linea di processori Ryzen della concorrente AMD, poiché mentre la velocità del processore AMD è rimasta indietro rispetto ai chip equivalenti di Intel negli ultimi anni, i suoi nuovi processori mobili Ryzen serie 3000 e 4000 sono estremamente veloci ed efficienti dal punto di vista energetico.

Anche i laptop per l'editing video hanno bisogno di molti RAM che viene utilizzato per archiviare temporaneamente il filmato che stai attualmente modificando: considera un minimo di 16 GB se lavorerai con contenuti Full HD o ad alta risoluzione.

E non dimenticare collegamenti. Una porta Thunderbolt 3, ad esempio, significa che un laptop può essere equipaggiato con una scheda grafica esterna, dandogli una potenza di rendering di livello desktop quando si ha spazio per questo hardware aggiuntivo. Nel frattempo, un Lettore di schede SD ti eviterà di dover utilizzare dongle o adattatori durante l'importazione di filmati, ma purtroppo i lettori integrati stanno diventando una rarità negli attuali chassis dei laptop sottilissimi ”.

Con tutti questi fattori in mente, ecco i migliori laptop per l'editing video nel 2022-2023.

I migliori laptop per l'editing video nel 2022-2023

1. Apple MacBook Pro da 16 pollici (2019)

Il miglior trackpad per l'editing

PROCESSORE: Intel Core i7 a 6/8 core - i9 | Grafica: Radeon Pro 5300M-5500M | RAM: Fino a 64 GB | Schermo: IPS da 16 pollici, 3072 x 1920 | Conservazione: Fino a 8 TB SSD | Lettore di schede SD: No | Thunderbolt 3:

  • + Touch Bar sensibile al contesto
  • + Miglior trackpad per l'editing
  • - Molto costoso se previsto
  • - Nessuno slot per schede SD
  • In questo momento, il MacBook Pro M1 da 13 pollici è l'ultimo Pro ed è degno di recensioni entusiastiche grazie alla sua straordinaria miscela di prestazioni ed efficienza. Tuttavia, è disponibile solo con uno schermo da 13 pollici e la sua RAM massima di 16 GB potrebbe essere un limite per l'editing video 4K.

    Riteniamo che il MacBook Pro da 16 pollici leggermente più vecchio, ma ancora attuale, sia più adatto per lavori video seri. Può essere specificato con qualsiasi cosa fino a un processore Intel Core i i9 octa-core di nona generazione, ben 64 GB di RAM e grafica Radeon Pro 5500M. Ma anche un MacBook Pro da 16 pollici entry-level dovrebbe farti andare avanti sia che tu stia lavorando su modifiche di grandi dimensioni o progetti complessi di After Effects.

    Tuttavia, la sensibilità al contesto del MacBook è ciò che lo distingue davvero. Ad esempio, la Touch Bar, uno schermo orizzontale sensibile al tocco sopra la tastiera, cambia a seconda dell'app che stai utilizzando. In Premiere Pro, ad esempio, presenta opzioni rapide per scorrere il metraggio, mostrare le tastiere e altro ancora.

    Nel frattempo, il trackpad del laptop vibra quando interagisce con diversi elementi in diverse app: ti dà un feedback tattile, ad esempio, quando un clip che stai trascinando scatta su un altro nelle app di editing video. In combinazione con un SSD fino a 8 TB e un display splendido e nitido, non c'è da meravigliarsi che così tanti lo adorino.

    Però avrai bisogno di tasche profonde. A quasi £ 3.000 / $ 4.000 per la macchina con le specifiche più elevate (ed è persino possibile spendere circa £ / $ 6000 se si massimizza l'elenco delle opzioni!), È tutt'altro che economico.

    2. Acer ConceptD 7

    Il miglior laptop per il color grading

    PROCESSORE: Intel Core i7 esadecimale | Grafica: Nvidia GeForce RTX 2080 | RAM: fino a 32 GB | Schermo: IPS da 15,6 pollici, 3840 x 2160 (UHD) | Conservazione: SSD da 1 TB | Lettore di schede SD: No | Thunderbolt 3:

  • + Schermo ben calibrato
  • + Nessuna luce da gioco RGB in vista
  • + Schermo 4K
  • - Molto costoso
  • - Nessuno slot per schede SD
  • Se hai molto denaro da investire, la linea Acer ConceptD è una serie di laptop e desktop ottimizzati per designer ed editori. In particolare, il laptop della serie ConceptD 7 ha la potenza del laptop da gioco senza alcun involucro sgargiante o illuminazione RGB che attira l'attenzione. È anche silenzioso, rimane fresco senza che i fan rumorosi ronzino / ruggiscano via.

    Ideale per il color grading, il display 4K UHD di Acer ConceptD 7 copre il 100% della gamma Adobe RGB e la sua fedeltà cromatica è convalidata da Pantone, con una precisione del colore di Delta E <2. Con i più recenti interni i7 hexa-core di Intel, una scheda grafica Nvidia GeForce RTX 2080 e fino a 32 GB di RAM, sia che tu stia elaborando filmati Full HD o 4K, il ConceptD di Acer dovrebbe farcela.

    • Dai un'occhiata ai migliori monitor portatili

    3. Razer Blade 15

    Ideale per mostrare contenuti 4K

    PROCESSORE: Fino a Intel Core i7 octa-core | Grafica: fino a GeForce RTX 2080 Super | RAM: 16 GB | Schermo: OLED / LCD da 15,6 pollici, 3840 x 2160 | Conservazione: Fino a 1 TB SSD | Lettore di schede SD: Sì (solo modello Advanced) | Thunderbolt 3:

  • + Il display OLED 4K è straordinario
  • + Elegante design in metallo opaco
  • - Molto costoso
  • - GPU di fascia alta non essenziale per l'editing video
  • Il Razer Blade 15 è speciale in quanto è dotato di un display OLED opzionale anziché di un LCD tradizionale. Con neri profondi e come l'inchiostro e colori incisivi e vibranti, ha un aspetto incredibile e con la sua risoluzione 4K che equivale a una densità di pixel di 282 ppi, è super nitido, perfetto per modificare i tuoi contenuti UHD.

    Con la sua scheda grafica Nvidia GeForce RTX 2080 Super estremamente veloce, è all'altezza del compito quando si tratta anche dei progetti più impegnativi e se si considera quante porte ha questa cosa: tre porte USB-A, una USB-C, una Porta HDMI 2.0b, una porta Thunderbolt 3 e un jack per cuffie, è anche versatile. Se si opta per la versione base, si ottiene persino una porta Ethernet per Internet veloce e cablato, mentre i modelli Advanced la scambiano con un utile lettore di schede SD.

    Il Razer Blade 15 può essere dotato di un veloce SSD da 256 GB o 512 GB per l'archiviazione e il modello Advanced può anche essere fornito con un SSD da 1 TB. Un design leggero sotto i 2,2 kg e una finitura lucida contraddistinguono il Blade esternamente.

    4. Asus ROG Zephyrus G15

    Ideale per una riproduzione video estremamente fluida

    PROCESSORE: Fino a AMD Ryzen 9 4900HS octa-core | Grafica: GeForce RTX 2060 | RAM: Fino a 32 GB | Schermo: IPS da 15,6 pollici, 1920 x 1080 | Conservazione: SSD NVMe PCIe M.2 da 1 TB | Lettore di schede SD: No | Thunderbolt 3:

  • + Potenza con portabilità
  • + Frequenza di aggiornamento dello schermo super veloce
  • - Gamma di colori dello schermo non molto ampia
  • - Nessun lettore di schede integrato
  • Storicamente, i laptop Asus ROG (Republic Of Gamers) sono stati grandi modelli progettati per la massima potenza a scapito della portabilità. Ma non con ROG Zephyrus G15. Questa macchina relativamente snella misura 36 x 25,2 x 1,99 cm e pesa solo 2,1 kg, il che è impressionante data la potenza in agguato al suo interno.

    Un potente processore AMD Ryzen 9 4900HS a 8 core e 3 GHz è facilmente all'altezza del lavoro di rendering video intensivo, specialmente se supportato da 16 o 32 GB di RAM. Anche il rendering con accelerazione GPU sarà veloce grazie a una veloce scheda grafica Nvidia GeForce RTX 2060 con 6 GB di VRAM.

    Ma la caratteristica principale qui è il display FullHD 1920 x 1080 da 15,6 pollici. La sua frequenza di aggiornamento di 240 Hz renderà i video e i giochi fluidi come la seta, mentre la tecnologia di visualizzazione IPS consente ampi angoli di visione di 178 x 178 ° e copertura sRGB del 100% per colori e contrasto costanti.

    5. Microsoft Surface Book 3 (15 pollici)

    Il miglior 2 in 1

    PROCESSORE: Intel Core i7-1065G7 quad-core di decima generazione | Grafica: NVIDIA GeForce GTX 1660 Ti Max-Q | RAM: 16 GB | Schermo: 15,4 pollici, 3240 x 2160 IPS | Conservazione: SSD da 256 GB - 1 TB | Lettore di schede SD: Sì | Thunderbolt 3: No

  • + Tablet e laptop in uno
  • + Design straordinario
  • - Costoso
  • - Nessuna porta Thunderbolt 3
  • Il Microsoft Surface Book 3 è un'incredibile impresa di ingegneria, con un fermo elettromagnetico che collega in modo sicuro la sezione del tablet alla tastiera senza che si muova o si muova in vista.

    Il laptop può essere configurato per diventare il dispositivo di editing definitivo con grafica Intel Core i7 e fino a 1 TB di spazio di archiviazione SSD. Ha anche un lettore di schede SD nella sezione della tastiera e supporta l'input tramite penna, sia che lo utilizzi come tablet o laptop.

    Con la grafica Nvidia GTX 1660 Ti, Surface Book 3 da 15 pollici può anche gestire giochi 3D avanzati, modifiche video e persino rendering di After Effects a suo agio; e grazie a un display PixelSense da 15 pollici 3240 x 2160 incredibilmente nitido e vibrante con un rapporto di contrasto di 1600: 1, tutto ciò che mostra sembra stellare.

    L'esperienza complessiva è completata da un'eccezionale durata della batteria fino a 17,5 ore e dalla massima versatilità; come pacchetto, Surface Book 3 è uno dei pezzi di tecnologia più impressionanti che abbiamo mai usato.

    6. Dell XPS 15

    Ideale per modifiche 4K

    PROCESSORE: Fino a Intel Core i9 octa-core di decima generazione | Grafica: Fino a Nvidia GeForce GTX 1650Ti | RAM: Fino a 64 GB | Schermo: Touchscreen da 15,6 pollici, 3840 x 2160 | Conservazione: Fino a 1 TB SSD | Lettore di schede SD: Sì | Thunderbolt 3:

  • + Schermo OLED sbalorditivo
  • + Lettore di schede SD
  • - GPU non leader della categoria per il prezzo
  • - Buona, non eccezionale, durata della batteria
  • Il Dell XPS 15 è il laptop con schermo OLED 4K perfetto se non ti piacciono i giochi. Sebbene utilizzi un display con specifiche identiche al Razer Blade 15, che è anche in questa carrellata, il suo design e il set di funzionalità sono più adatti all'editing video.

    Per i principianti, ha uno slot per schede SD e una potenza fino a Intel Core i9, per non parlare di un'enorme RAM da 64 GB - e con uno storage a stato solido fino a 1 TB è anche una macchina ideale da avere quando si importano gigabyte di contenuti 4K.

    Sebbene la sua grafica Nvidia GeForce GTX 1650 non sia all'altezza della concorrenza di alto livello, grazie alla porta Thunderbolt 3 puoi integrarla con una GPU desktop esterna per progetti più impegnativi e per modifiche rapide sul volare, sarà più che all'altezza del compito.

    7. HP ZBook Studio X360

    Portabilità con specifiche al massimo

    PROCESSORE: Fino a Intel Core i9 octa-core | Grafica: Fino a NVIDIA Quadro P2000 | RAM: Fino a 64 GB | Schermo: IPS da 15,6 pollici (3840 x 2160) | Conservazione: SSD fino a 4 TB (2x unità da 2 TB) | Slot per scheda SD: Sì | Thunderbolt 3:

  • + Il display Dream Color è sensazionale
  • + Input penna Wacom
  • - Molto costoso
  • - GPU non leader della categoria per il prezzo
  • HP ZBook Studio è l'opzione per un editor che necessita di specifiche, portabilità e versatilità al massimo. Se approfondisci il configuratore della workstation HP, è possibile specificare che includa un'enorme RAM da 64 GB, 4 TB di storage SSD (composto da 2x SSD da 2 TB) e potenza Intel Core i9.

    Il suo schermo si ripiega su se stesso per fornire un fattore di forma del tablet e, grazie al digitalizzatore Wacom sotto il display, la penna inclusa offre 4096 livelli di sensibilità alla pressione, perfetti per chiunque abbia bisogno di illustrare elementi delle proprie modifiche video o animazioni.

    Disponibile con una gamma di opzioni di visualizzazione, con un picco con il pannello 4K DreamColor, copre il 100% della gamma Adobe RGB, con un miliardo di colori e una luminosità massima di 600 nit, tutte credenziali di alto livello.

    Combina tutto ciò con uno slot per schede SD e una solida gamma di porte, e lo ZBook Studio X360 potrebbe giustificare il suo alto prezzo richiesto se hai bisogno di una macchina incredibilmente versatile e potente.

    8. Acer Predator Helios 300 15 (2019)

    Ideale per giochi a prezzi accessibili e editing video

    PROCESSORE: Intel Core i7 esadecimale | Grafica: Fino a Nvidia GeForce RTX 2070 | RAM: Fino a 32 GB | Schermo: IPS da 15,6 pollici, 1920 x 1080 | Conservazione: Fino a 1 TB SSD + 2 TB HDD | Lettore di schede SD: No | Thunderbolt 3: No

  • + Comparativamente conveniente
  • + Ottime opzioni GPU
  • - Nessun fulmine 3
  • - Nessun lettore di schede SD
  • La linea Helios di Acer offre potenza di gioco a un prezzo relativamente conveniente se si guarda alla concorrenza, soprattutto considerando quanto è stipato in questi laptop. Ciò significa anche che i professionisti del video possono trarre vantaggio dal suo potere senza necessariamente spendere una fortuna.

    Disponibile con la potenza Intel Core i7 abbinata a un massimo di 32 GB di RAM nella sua veste top di gamma, può competere con alcuni dei migliori laptop in circolazione e, grazie all'ampio spazio di archiviazione, fino a un SSD da 1 TB più un disco rigido da 2 TB , è un'opzione perfetta per gli accaparratori di filmati 4K.

    Come alcuni altri laptop da gioco, c'è un pulsante Turbo che puoi premere per eseguire l'overclocking per sessioni di editing intense, e c'è anche un controllo granulare sulla ventola, in modo da poterlo aumentare o diminuire a seconda che tu sia dell'umore giusto per un fresco laptop o uno spazio di lavoro silenzioso.

    9. Huawei Matebook X Pro

    Il miglior laptop per l'editing video per la portabilità

    PROCESSORE: Intel Core i5 quad-core - i7 | Grafica: Grafica Intel UHD, NVIDIA GeForce MX250 | RAM: 16 GB | Schermo: 13,9 pollici, 3000 x 2000 LTPS | Conservazione: Fino a 1 TB SSD | Slot per scheda SD: No | Porta Thunderbolt 3:

  • + Touchscreen nitido e luminoso
  • + Fascia dello schermo superiore al 90%
  • - Non disponibile negli Stati Uniti
  • - Nessuno slot per schede SD
  • - La fotocamera pop-up è terribile
  • Il MateBook X Pro di Huawei è un'alternativa al MacBook con una differenza: la differenza è che in realtà supera MacBook il MacBook in alcune aree chiave. Contiene una splendida struttura in metallo, sicurezza biometrica e altoparlanti eccellenti considerando quanto è sottile, sentendosi più simile a un MacBook Air che a un Pro. Nel frattempo, riesce ancora a caricare un processore i7 di ottava generazione all'interno e una porta USB di dimensioni standard, quindi non dovrai portare con te un dongle.

    Date le sue dimensioni, è scusabile che non ci sia una scheda grafica più robusta all'interno per modifiche pesanti, ma la GeForce MX250 è adatta a lavori di editing da leggeri a moderati e grazie alla sua porta Thunderbolt 3 può essere integrata con una GPU esterna quando hai davvero bisogno di potenziare le tue prestazioni.

    Con fino a 1 TB di spazio di archiviazione SSD, 16 GB di RAM e uno straordinario display sensibile al tocco 3000 x 2000, se hai bisogno di qualcosa di sottile e leggero, MateBook X Pro è sicuramente degno della tua considerazione. Per quanto riguarda il tallone d'Achille, la sua webcam pop-up, sebbene eccezionale dal punto di vista della sicurezza, è francamente terribile per le videochiamate, una caratteristica da evitare.

    10. Lenovo ThinkPad P53 (15 pollici)

    Ideale per gli affari

    PROCESSORE: Intel Core i5 quad-core - Intel Core i9 octa-core | Grafica: Fino a NVIDIA Quadro RTX 5000 | RAM: Fino a 128 GB | Schermo: LTPS da 15,6 pollici (3840 × 2160) | Conservazione: Fino a 6 TB SSD (3 unità da 2 TB) | Slot per scheda SD: Sì | Porta Thunderbolt 3:

  • + Opzioni dello schermo Dolby Vision o OLED 4K
  • + Massicciamente potente se impostato
  • + Slot per scheda SD
  • - Ingombrante
  • - Design poco ispirato
  • - Può diventare molto costoso
  • Se gestisci un'azienda e i tuoi editor video non hanno bisogno di MacBook (tanto quanto potrebbero desiderarli), il Lenovo ThinkPad P53 è un laptop dall'aspetto tradizionale con interni incredibilmente capaci. Disponibile in opzioni che vanno da una configurazione entry-level che gestirà le modifiche di base, fino a una versione potenziata in grado di affrontare enormi capolavori 4K, è versatile quanto la tua azienda ha bisogno che sia.

    Uno dei pochi laptop sulla nostra lista con una porta Ethernet, l'ultima versione presenta anche due porte Thunderbolt 3 e un vassoio SIM per velocità 4G elevate in movimento.

    Per gli editori che lavorano con contenuti HDR, il display touch opzionale Dolby Vision 4K del P53 è su un altro livello, con toni che altri laptop mancheranno completamente. E con una vasta scelta di opzioni di personalizzazione (sono possibili fino a 128 GB di RAM, insieme a un incredibile spazio di archiviazione da 6 TB grazie a tre unità SSD separate!), Questo laptop volerà attraverso le modifiche e ti darà molto spazio per archiviarle.

    Il miglior monitor per l'editing video

    I migliori laptop per studenti

    La migliore tastiera per l'editing video

    Il miglior mouse per l'editing

    I migliori SSD interni

    La migliore fotocamera 4K per il cinema

    Il miglior software di editing video

    Il miglior software di editing video gratuito

    I migliori strumenti e accessori per il fotoritocco

    La migliore fotocamera per i vlog

    I migliori zaini per laptop

    I migliori supporti per laptop

    I migliori hub USB-C