Come utilizzare l'anello di inversione e il flash per ottimi scatti macro

La fotografia macro con obiettivo invertito è un modo fantastico per esplorare il mondo dei primi piani estremi, senza la spesa di investire in un'ottica macro dedicata.

Un anello di inversione è un semplice dispositivo che consente di montare una lente invertita su una DSLR, sfruttando la filettatura del filtro sulla parte anteriore dell'ottica. Quando un obiettivo con una lunghezza focale grandangolare o standard viene utilizzato in questo modo, diventano possibili distanze di messa a fuoco molto ravvicinate, trasformandolo in un potente strumento per la fotografia macro.

• Altri suggerimenti e tutorial sulla fotografia

Tuttavia, la distanza di lavoro ridotta tra l'obiettivo e il soggetto crea diverse sfide, soprattutto quando si tratta di illuminare lo scatto con il flash. L'obiettivo stesso produce un'ombra, che impedisce anche la copertura del flash e può aggiungere un gradiente scuro rivelatore lungo la parte inferiore del fotogramma.

Fortunatamente esistono metodi per aggirare questi problemi. Controllando il modo in cui la luce del flash colpisce il soggetto, è possibile generare un'illuminazione morbida e uniforme, indipendentemente da quanto sia vicina la fotocamera a ciò che si sta riprendendo. Ecco come farlo in sei semplici passaggi.

Passaggio 1: monta l'obiettivo con un anello di inversione

Innanzitutto, monta l'obiettivo sulla fotocamera utilizzando l'anello di inversione e il filo del filtro dell'obiettivo. Se colleghi prima l'anello di retromarcia all'obiettivo, invece di provare a montare l'ottica su un anello attaccato alla fotocamera, ridurrà il rischio di danneggiare l'obiettivo o la filettatura del filtro.

Passaggio 2: concentrati e calcola la tua esposizione

Poiché l'obiettivo è invertito, perdi tutta la messa a fuoco e l'esposizione automatica. Metti a fuoco manualmente, attivando prima il live view se stai utilizzando una DSLR e passa alla modalità Manuale o Priorità otturatore per controllare l'esposizione.

Passaggio 3 Regola l'apertura

Si perde anche il controllo elettronico dell'apertura quando si inverte un obiettivo, quindi si consiglia un obiettivo con un anello di apertura fisico. Fermati e regola nuovamente la velocità dell'otturatore o ISO se necessario per un'esposizione accurata sullo schermo.

Passaggio 4: crea un'illuminazione uniforme (flash sulla fotocamera)

Se il flash è montato sulla fotocamera, puoi produrre un effetto fuori dalla fotocamera facendo riflettere la luce su un riflettore o persino su un pezzo di cartoncino bianco. Tienilo sopra il soggetto e inclinato mentre punti il ​​flash verso l'alto.

Passaggio 5: crea un'illuminazione uniforme (flash esterno alla fotocamera)

Per un flash attivato in modalità wireless, tieni la luce sopra il soggetto, puntando verso il basso più o meno da dove sarebbe il sole. Tieni un riflettore o un cartoncino bianco sotto il soggetto per illuminare la parte inferiore del fotogramma.

Passaggio 6: regola la potenza

Bilancia l'illuminazione riducendo la potenza del flash (prova a partire da ½ potenza) e regolando la distanza tra il riflettore e il soggetto. Utilizzare un riflettore più grande o più piccolo rispettivamente per un'illuminazione più morbida o più intensa.

I migliori obiettivi macro nel 2022-2023
I migliori filtri ravvicinati

Articoli interessanti...