Elementi essenziali della modifica del colore: post-elaborazione per tavolozze di colori complesse

La post-elaborazione delle immagini digitali è un passaggio essenziale per creare colori straordinari. In effetti, la capacità di scattare e modificare i file RAW è fondamentale per la flessibilità della fotografia digitale per la creazione del colore: avere la possibilità di scegliere il bilanciamento del bianco in qualsiasi momento dopo le riprese è qualcosa che i fotografi dell'era cinematografica avrebbero potuto solo sognare.

Tuttavia, l'intento è una considerazione importante e all'inizio del processo di modifica devi decidere quale stile di immagine desideri. È molto facile modificare in modo eccessivo i tuoi scatti, anche come professionista esperto. O devi mirare a mantenere colori completamente naturali, semplicemente regolando leggermente il contrasto e riducendo al minimo i cambiamenti di colore, oppure devi trovare il modo migliore per introdurre colori falsi, per un impatto drammatico.

Il lavoro però non si ferma qui: anche la produzione è estremamente importante. Tradurre i colori del tuo scatto su un'immagine stampata e caricare le tue immagini sul web sono processi molto diversi e richiedono trattamenti diversi di conseguenza. Come discusso nella diffusione precedente, sRGB è il miglior profilo per la visualizzazione online, ma quando si stampano le immagini è necessario tenere conto delle condizioni di visualizzazione dell'ambiente in cui apparirà la stampa.

1- Regolazioni tonali di base

Inizia impostando i punti bianco e nero per introdurre un contrasto standard. Quindi apporta modifiche di base alla tonalità dell'immagine, ritirando le luci e sollevando le aree d'ombra. Una volta eseguita questa operazione, dovrebbero essere visibili eventuali squilibri di colore significativi.

2- Contrasto del cielo

Per eliminare una forte dominante blu avevo selezionato un bilanciamento del bianco personalizzato nella fotocamera, ma questo ha lasciato il cielo con una dominante gialla uniforme. Per ripristinare l'azzurro del cielo presente in scena è stato applicato un Filtro Gradiente con temperatura negativa e un po 'di magenta.

3- Aggiungi profondità di colore

Con colori Kelvin così bassi nelle alte luci potrebbe essere bello aumentarli e aggiungere il blu alle ombre, per contrasto. In Lightroom è stata utilizzata una curva a S sul canale blu, aggiungendo il blu ai mezzitoni inferiori e il giallo alle alte luci.

4- Neutralizza i calchi

Fai attenzione a trasformare le aree in una tonalità di blu innaturale: a causa delle proprietà fisiche, la neve ha sviluppato una forte tendenza al blu nel passaggio precedente. Un altro gradiente è stato aggiunto in primo piano, per riportare il giallo della luce solare, per un aspetto naturale.

5- Tonificazione manuale

In Photoshop aggiungi un livello di colore solido, fai doppio clic sul livello e in "Unisci se" sposta il punto di arresto ombra del livello sottostante a destra per evidenziare il tono o il punto di luce a sinistra per il tono di ombra. Tieni premuto Alt (PC) o Opzione (Mac) per sputare lo stop per un ulteriore targeting.

6- Puntamento preciso

Cambia la modalità di fusione dello strato solido in Luce soffusa. Duplica lo sfondo e vai su Filtro> Camera Raw. Usa HSL per ridurre qualsiasi saturazione innaturale o variazioni di colore. Presta particolare attenzione alla tonalità del cielo blu, assicurandoti che non sia troppo ciano o magenta.

Leggi di più

Canon EOS R5 ottiene finalmente 1080p 120fps e C-Log 3 nella tripla intestazione del firmware

Il direttore della fotografia spara a Falcon and the Winter Soldier copertina di una rivista in remoto

Le migliori offerte Canon EOS 70D nell'aprile 2022-2023

Le migliori offerte Canon EOS 5DS nell'aprile 2022-2023

Articoli interessanti...